MotorTravel
  • Home
  • Viaggi
  • Tour
  • Magazine
    • Mondo
    • Europa
    • Italia
  • Motoblog
  • Chi siamo
  • Contatti

Spagna: Andalusia e Castiglia - La Mancha


Viaggio stradale in moto (formula fly&ride: volo + trasporto moto)

Dal 4 al 13 Settembre
 2020

La Spagna è una nazione tanto vasta quanto complessa, che raccoglie una storia millenaria in cui si sono intrecciate la vicenda fenicia, greca e cartaginese, quella romana, la parentesi visigota, il lungo periodo arabo, la “Reconquista” di Ferdinando e Isabella di Castiglia e il glorioso periodo del secolo d’oro. Frammenti di storia, d’arte, di cultura, nei secoli, hanno forgiato la penisola iberica valorizzando al meglio la sua più grande risorsa: una bellezza che non ha pari.


Il nostro itinerario prende le mosse da Siviglia per portarci alla scoperta di due vaste regioni – Andalusia e Castiglia La Mancha - attraverso molteplici incontri e spunti particolari, dai capolavori dell’umanità delle città d’arte di Granada e Cordova, agli incantevoli villaggi incastonati come gioielli nel paesaggio andaluso, dai miraggi di Don Chisciotte ai magnifici panorami dei parchi nazionali e delle Sierras, tante tessere di un mosaico unico e imperdibile, un mondo impossibile da rinchiudere in poche righe.

Programma di viaggio

1° giorno: Italia - Siviglia

Volo Ryanair Bergamo Orio Al Serio – Siviglia.
Transfer dei partecipanti dall’ aeroporto di Siviglia. Pernottamento e colazione in Hotel.

2° giorno:  Siviglia - Sotogrande (313 km)
Primo giorno in terra di Spagna e subito entriamo nel cuore dell'Andalusia. Ad attenderci le magnifiche strade nel Parco naturale della Sierra di Grazalema e la "Ruta dei Pueblos Blancos". Un picco roccioso affacciato sul Guadalete, Arcos de la Frontera è l'ideale punto di partenza per scoprire l'itinerario dei "Pueblos Blancos", una strada di grande suggestione paesaggistica, caratterizzata dall'accecante bianco dei borghi che la punteggiano. Tra questi: El Bosque, Ubrique, Villaluenga del Rosario, Grazalema, Zahara de la Sierra, Olvera, Setenil, e, ovviamente, Ronda, la cui bellezza, però, merita un posto privilegiato. Meta della giornata Sotogrande. Pernottamento e colazione in Hotel.

3° giorno: Sotogrande – Granada (309 km)
Il Guadalevín taglia in due la Serranía de Ronda, formando uno dei più impressionati canyon dell'intera penisola. I rilievi della Sierra de Las Nieves ci accompagnano per il primo tratto fino ad incontrare il corso del Rio Guadalhorce. Nei pressi di El Chorro, oltre la diga il fiume scava uno spettacolare canyon, il Desfiladero de los Gaitanes. Proseguiamo in direzione est, dal villaggio di Villanueva de la Concepción saliamo al massiccio roccioso di El Torcal de Antequera. Dal parcheggio un breve percorso conduce al punto panoramico che ci permette di ammirare, su una superficie di oltre 17 kmq, le forme straordinarie che hanno assunto le rocce calcaree erose dal tempo.
Prossima tappa è Alhama de Granada. Romantico villaggio letteralmente in bilico sull'impressionante gola del rio Alhama, fu battezzato dagli arabi Al Hamma (sorgente calda) per le acque termali che vi sgorgano. Vale la pena fermarsi per una passeggiata nelle strette stradine del quartiere arabo e al belvedere. Le cime delle Sierras de Tejeda, Almijara e Alhama ci accompagnano ancora prima dell'ultimo tratto che preannuncia Granada, meta finale della giornata.
Pernottamento e colazione in Hotel.

4° giorno: Granada
Giornata interamente dedicata alla visita di Granada, e non potrebbe essere diversamente vista l’incredibile ricchezza architettonica che racchiude. Atmosfere magiche da “mille e una notte” circondano il suo magnifico palazzo, l’Alhambra, massima espressione dell’arte islamica andalusa e Patrimonio Unesco dell’Umanità. L’Alhambra non è però un singolo monumento, ma un complesso esteso, diviso in tre aree principali: l’Alcazaba, i raffinatissimi Palazzi Nasridi e il Generalife con i suoi splendidi giardini. Fronteggia l’Alhambra l’Albaicin il quartiere più caratteristico di Granada, che prende il nome dalla collina su cui sorge. Un dedalo di strette viuzze, intervallate da pittoresche e graziose piazzette, si inerpica lungo la collina tra belle dimore e palazzi storici. Giunti in cima un magnifico belvedere apre la vista sulla città e sulla cattedrale che conserva al suo interno il prezioso capolavoro della Cappella Reale.
Pernottamento e colazione in Hotel.

5° giorno: Granada – Cazorla (325 km)
Lasciamo le meraviglie di Granada per un altro spettacolo, quello della natura. Ci attende una giornata tra le montagne della Sierra Nevada. Seguiamo le pendici meridionali del massiccio montuoso, Las Alpujarras, ultima roccaforte di resistenza dei Moriscos di fronte alla vittoriosa avanzata degli eserciti spagnoli. Le valli sono punteggiate di graziosi villaggi dalla tipica architettura araba con case terrazzate e imbiancate a calce. Meritano una sosta Pampaneira e Capileira, in posizione spettacolare sotto i picchi del Mulhacen (3481 m.) e del Veleta (3392 m.) e famose per il loro artigianato locale, Trevelez, centro di produzione del rinomato Jamon Serrano. Arrivati a Laroles attraversiamo la Sierra fino al suggestivo Castillo de La Calahorra. Proseguiamo in direzione nord attraversando la piana di Guadix fino ad incontrare i rilievi della Sierra de Cazorla, meta finale della giornata.
Pernottamento e colazione in Hotel.

6° giorno: Cazorla - Cordoba (337 km)

Seguendo un itinerario panoramico, andiamo alla scoperta della Sierra de Cazorla, Segura y Las Villas. Si tratta del più grande spazio naturale protetto della Spagna, nonché secondo parco più grande d'Europa. L'insieme dei suoi territori forma un rettangolo geografico di più di cento chilometri di lunghezza e venti di larghezza. Riconosciute dall'Unesco "Riserva della Biosfera" e dall'Unione Europea "Zona di Protezione Speciale", le tre Sierre offrono un ambiente eccezionale, condizionato dalla presenza di due dei più importanti fiumi della Spagna, il Segura e il Guadalquivir.
Grandi muri rocciosi si alternano con altipiani d'alta montagna e strette valli e più del 50% della superficie del Parco Naturale supera i mille metri di altitudine. Usciamo dal parco attraversandone l'area orientale,la meno conosciuta dei tre territori che lo compongono, la Sierra di Las Villas , più selvatica e tortuosa.
Sul nostro percorso ci attende una preziosa città gioiello, Ubeda, patrimonio Unesco. Meta della giornata è Cordoba, raro esempio di simbiosi con la storia; romani,visigoti, arabi, cristiani ed ebrei, hanno contribuito a creare il fantastico mosaico che compone il patrimonio mondiale di questa città.
Pernottamento e colazione in Hotel.

7° giorno: Cordoba - Toledo (376 km)
Gli infiniti panorami della Mancha, quasi un Far West in terra di Spagna, ci accompagnano fino alla cittadina storica di Almagro, che vanta una pittoresca Plaza Mayor, dall'insolita architettura fiamminga; sul nostro percorso incontriamo il Castillo de Calatrava la Nueva, convento fortificato del secolo XIII, che merita una sosta. Proseguendo verso nord  raggiungiamo Consuegra, la cittadina si raccoglie ai piedi del castello, le cui origini si perdono con quelle della città stessa. L'antico "castrum" romano è modificato e fortificato durante tutto il medioevo.
Poco distante, lungo la collina, undici bianchi mulini a vento dai nomi esotici punteggiano un breve tratto di strada nel desolato paesaggio della Mancha. Alcuni, trasformati in musei, permettono di entrare nell'ingegnosità che ha trasformato la forza del vento in energia eolica, altri, semplicemente belli da guardare, consentono di entrare nelle pieghe del libro di Cervantes. Meta della giornata Toledo, una delle grandi città storiche della Spagna, posta in posizione scenografica su una collina e circondata dalle acque del fiume Tajo.
Pernottamento e colazione in Hotel.

8° giorno: Toledo - 
Truijllo (248 km)
Mattinata dedicata alla visita del centro storico di Toledo con la sua cattedrale gotica, uno dei migliori esempi dell' intera Spagna. Lasciata Toledo  entriamo nel cuore della Castiglia - La Mancia e attraversiamo la Sierra de Sevilleja prima di raggiungere Guadalupe in Estremadura. Proseguiamo per Trujilo meta finale della giornata famosa per aver dato i natali a Francisco Pizarro. Di notevole bellezza la sua Plaza Mayor , costruita su diversi livelli e contornata da palazzi rinascimentali.
Pernottamento e colazione in Hotel.

9° giorno: Trujillo - Siviglia (357 km)
Risaliamo in sella alle nostre moto e attraversiamo il parco naturale di Lianos de Caceres y Sierra de Fuentes che ci porta a Caceres, forse la più splendida città dell' Estremadura. Nel pomeriggio ci attendono i magnifici scenari della Sierra de Hornachuelos e del Parque Natural Sierra Norte de Sevilla. Cazalla de la Sierra al centro del parco e El Pedroso a sud segnano sulla mappa le ultime curve e tornanti in terra di Spagna prima di raggiungere la capitale andalusa Siviglia, meta finale della giornata e del nostro viaggio.
Pernottamento e colazione in Hotel.

10° giorno: Siviglia - Italia

Mattinata da dedicare alla visita del centro storico di Siviglia, capoluogo dell'Andalusia. La Giralda e la Cattedrale sono i primi catalizzatori di sguardi. Monumento gotico di rara bellezza e maestosità, la quattrocentesca cattedrale di Siviglia, edificata in piena epoca di Riconquista sulle spoglie della moschea cittadina. La Giralda, l'antico minareto, trasformato in torre campanaria, con i suoi 70 metri d'altezza è il simbolo cittadino.
I Reales Alcazares rappresentano un cocktail di stili architettonici. Antica fortezza romana, l'Alcazar è giunto ai giorni nostri attraverso molteplici rimaneggiamenti da parte araba, dei re cattolici e di Carlo V. Ricco di fascino, il quartiere del Barrio di Santa Cruz, l'antico ghetto ebraico della città. Da non mancare una visita al Parco di Maria Luisa, un romantico giardino culminante nella novecentesca Plaza de España, il cui semicerchio, chiuso da due alte torri, illustra, attraverso 58 decorazioni in azulejos, un evento storico di ogni provincia spagnola.

Nel pomeriggio transfer dall'Hotel all'Aeroporto. Volo di rientro Siviglia - Italia e fine dei servizi.

NOTE DI VIAGGIO IMPORTANTI

  • Numero minimo di partecipanti: 10
  • ​Occorre la carta d'identità valida per l'espatrio o il passaporto in corso di validità
  • Iscrizioni: Osservando il Mondo Tour Operator, Via Boves 5, 25124 Brescia.
    Tel: 030 3534778 / 335 5340456 / 393 1412016 - e-mail: info@osservandoilmondo.com

QUOTE DI PARTECIPAZIONE

  • Conducente motoveicolo: Euro 2.250
  • Passeggero motoveicolo: Euro 1.850
  • Supplemento camera singola hotel: da quotare su richiesta
  • Quota di iscrizione: Euro 50 (comprensiva di assicurazione viaggio medico-bagagli).

LE QUOTE COMPRENDONO

  • Trasporto moto da Brescia a Siviglia A/R.
  • Transfer Aeroporto Siviglia Hotel A/R.
  • 9 pernottamenti in Hotel in camere doppie con prima colazione e 3 cene.
  • Furgone di appoggio per trasporto bagagli ed eventuali moto in panne.
  • Personale di Osservando Il Mondo presente durante il viaggio per assistenza e logistica.
  • Assicurazione per infortuni/malattie durante il viaggio.
  • Road book del viaggio.

LE QUOTE NON COMPRENDONO

  • Volo Italia - Siviglia A/R.
  • Eventuale assicurazione per annullamento viaggio e integrazione spese mediche.
  • Carburante per i motoveicoli.
  • Ingressi nei musei e siti archeologici.
  • Parcheggi moto in Hotel ove richiesto.
  • Pranzi, cene ove non previste, bevande, gli extra a carattere personale e tutto quanto non espressamente indicato nella voce "Le quote comprendono".

    Richiesta informazioni

Invia