Algeria stradale in moto
Viaggio in moto con servizio fly & ride: volo + trasporto moto
Partenza in sospeso: date da definire
Partenza in sospeso: date da definire
Programma di Viaggio -->>
1° GIORNO: Italia – Algeri
Partenza dall’Italia e arrivo in giornata ad Algeri; trasferimento in Hotel e check in camere. Pernottamento e prima colazione in hotel.
2° GIORNO: Algeri - Bejaia (km 237 )
Partenza di buon mattino in direzione Bejaia. Percorreremo la strada litoranea che si affaccia sul Mar Mediterraneo, una panoramica ricca di scogliere, lunghe spiagge, porticcioli dislocati tra curve e tornanti. Pernottamento e prima colazione in hotel.
3° GIORNO: Bejaia - Djemila - Constantine (Km 250 )
Oggi percorreremo pochi chilometri ma ricchi di meraviglie da scoprire, cominciando dai resti della città romana di Djemila (“La Bella” in lingua berbera), sito Patrimonio Unesco, uno dei siti archeologici più ricchi e meglio conservati del Continente Africano. Meta della giornata è Constantine, ”La città dei ponti sospesi”, abbarbicata come un nido d’aquila su due enormi rocce e circondata da gole impressionanti. Pernottamento e prima colazione in hotel.
4° GIORNO: Costantine - Biskra (km 300)
Attraverseremo le alture dell’Aures da nord a sud. Lungo il percorso visiteremo le rovine della colonia romana di Timgad, sito Patrimonio Unesco, dove potremo ammirare l'imponente arco di Traiano. Meta di tappa è Biskra, all'estremo meridionale della catena montuosa che lascia lo spazio alle dune del deserto del Sahara. Pernottamento e prima colazione in hotel.
5° GIORNO: Biskra - Ghardaia (km 450)
Sveglia di buon mattino per una lunga ed entusiasmante cavalcata. Percorreremo infatti la strada N3 fino a Djiama, per poi imboccare la N56, attraversando lunghe distese di sabbia, campi coltivati, palmeti e chott, per arrivare nella regione del M’Zab, un altopiano calcareo all'estremo nord del deserto del Sahara, culla delle antiche tradizioni della popolazione berbera Mozabita. Pernottamento e prima colazione in hotel.
6° GIORNO: Ghardaia
Giornata di sosta dedicata ad esplorare i 5 villaggi fortificati che costituiscono la Pentapoli. Nell’XI secolo gli Ibaditi (ramo minoritario dell'Islam) insediatisi nella valle dello M’Zab iniziarono la costruzione di cinque insediamenti: Beni Isguen, la città santa, Melika ”la regina“, Bou Noura ”la luminosa”, El Atteuf “la decana” e Ghardaia, la perla più rappresentativa di questa meraviglia urbanistica medievale, con le sue case colorate, strette le una alle altre, tra vicoli angusti e tortuosi. Pernottamento e prima colazione in hotel.
7° GIORNO: Ghardaia - Al-Mani'a - Timimoun (Km 630)
Dopo la prima colazione ci addentriamo nel deserto del Sahara, seguendo la N1 (Trans Africa Highway), circondati da distese di sabbia e roccia, per arrivare all’oasi di Al-Mani'a, caratteristica per le abitazioni costruite con mattoni di argilla essiccata al sole e il vasto palmeto. L'abbondanza di sorgenti sotterranee garantiscono l'approvvigionamento di acqua per l'irrigazione di giardini ricchi di alberi da frutta: albicocche, pesche, fichi, datteri, arance, mandarini. Partiamo poi alla volta di Timimoun, definita "l’oasi rossa" per i suoi edifici in argilla rossa in stile sudanese. Situata a ridosso di alte dune di sabbia, è una delle più affascinanti città del Sahara, con il suo kshar, il palmeto, la kasba. Pernottamento e prima colazione in hotel.
8° GIORNO: Timimoun - Beni Abbes - Taghit (km 490)
Iniziamo la risalita verso nord arrivando a Beni Abbes, “l’oasi bianca” con sette ksar (villaggi fortificati), ubicata nella valle del Saoura al limite del deserto sabbioso del Grande Erg Occidentale. Qui visse nei primi anni del novecento il famoso padre francese Charles de Foucault. Riprendiamo l'itinerario per raggiungere la meta di giornata: l'oasi di Taghit. Le altissime dune rosso ocra che la circondano, il palmeto, i graffiti rupestri e il castello che domina la valle coltivata rendono il paesaggio spettacolare. La parte antica di Taghit costruita con mattoni di fango, è un vero labirinto di vicoli. Pernottamento e prima colazione in hotel.
9° GIORNO: Taghit
Giornata di sosta alla scoperta del Grande Erg Occidentale, il secondo più vasto mare di sabbia dell'Algeria con dune che raggiungono e spesso superano i 200 metri. Sarà possibile effettuare escursioni in fuoristrada 4×4, in quad e a dorso di cammelli. Pernottamento e prima colazione in hotel.
10° GIORNO: Taghit - Brezina - Laghouat (km 750)
Con la barra dritta a nord risaliamo i margini del Oued Seggeur, ai piedi dell’Atlas Sahariano. Percorreremo le alture di Ben el Khass, un territorio dalla morfologia che ricorda i canyon dell’Arizona, tra antiche montagne di argilla color rosso ocra plasmate dall’ acqua e dal vento a formare alte colonne. Meta della giornata è Laghouat. Pernottamento e prima colazione in hotel.
11° GIORNO: Laghouat - Algeri (km 410)
Siamo arrivati al termine del nostro viaggio in terra d'Africa. L'ultima tappa ci riserva l'attraverseremo dell’Atlante Telliano tra magnifici panorami montani e pittoreschi villaggi incastonati nella roccia. Al termine della giornata rientriamo ad Algeri, destinazione finale della tappa e del tour. Pernottamento e prima colazione in hotel.
12° GIORNO: Algeri
Consegnate le moto, dedicheremo l’intera giornata alla visita della capitale algerina. Pernottamento e prima colazione in hotel.
13° GIORNO: Algeri - Italia
Trasferimento in aeroporto per il volo di rientro in Italia e fine dei servizi.
Partenza dall’Italia e arrivo in giornata ad Algeri; trasferimento in Hotel e check in camere. Pernottamento e prima colazione in hotel.
2° GIORNO: Algeri - Bejaia (km 237 )
Partenza di buon mattino in direzione Bejaia. Percorreremo la strada litoranea che si affaccia sul Mar Mediterraneo, una panoramica ricca di scogliere, lunghe spiagge, porticcioli dislocati tra curve e tornanti. Pernottamento e prima colazione in hotel.
3° GIORNO: Bejaia - Djemila - Constantine (Km 250 )
Oggi percorreremo pochi chilometri ma ricchi di meraviglie da scoprire, cominciando dai resti della città romana di Djemila (“La Bella” in lingua berbera), sito Patrimonio Unesco, uno dei siti archeologici più ricchi e meglio conservati del Continente Africano. Meta della giornata è Constantine, ”La città dei ponti sospesi”, abbarbicata come un nido d’aquila su due enormi rocce e circondata da gole impressionanti. Pernottamento e prima colazione in hotel.
4° GIORNO: Costantine - Biskra (km 300)
Attraverseremo le alture dell’Aures da nord a sud. Lungo il percorso visiteremo le rovine della colonia romana di Timgad, sito Patrimonio Unesco, dove potremo ammirare l'imponente arco di Traiano. Meta di tappa è Biskra, all'estremo meridionale della catena montuosa che lascia lo spazio alle dune del deserto del Sahara. Pernottamento e prima colazione in hotel.
5° GIORNO: Biskra - Ghardaia (km 450)
Sveglia di buon mattino per una lunga ed entusiasmante cavalcata. Percorreremo infatti la strada N3 fino a Djiama, per poi imboccare la N56, attraversando lunghe distese di sabbia, campi coltivati, palmeti e chott, per arrivare nella regione del M’Zab, un altopiano calcareo all'estremo nord del deserto del Sahara, culla delle antiche tradizioni della popolazione berbera Mozabita. Pernottamento e prima colazione in hotel.
6° GIORNO: Ghardaia
Giornata di sosta dedicata ad esplorare i 5 villaggi fortificati che costituiscono la Pentapoli. Nell’XI secolo gli Ibaditi (ramo minoritario dell'Islam) insediatisi nella valle dello M’Zab iniziarono la costruzione di cinque insediamenti: Beni Isguen, la città santa, Melika ”la regina“, Bou Noura ”la luminosa”, El Atteuf “la decana” e Ghardaia, la perla più rappresentativa di questa meraviglia urbanistica medievale, con le sue case colorate, strette le una alle altre, tra vicoli angusti e tortuosi. Pernottamento e prima colazione in hotel.
7° GIORNO: Ghardaia - Al-Mani'a - Timimoun (Km 630)
Dopo la prima colazione ci addentriamo nel deserto del Sahara, seguendo la N1 (Trans Africa Highway), circondati da distese di sabbia e roccia, per arrivare all’oasi di Al-Mani'a, caratteristica per le abitazioni costruite con mattoni di argilla essiccata al sole e il vasto palmeto. L'abbondanza di sorgenti sotterranee garantiscono l'approvvigionamento di acqua per l'irrigazione di giardini ricchi di alberi da frutta: albicocche, pesche, fichi, datteri, arance, mandarini. Partiamo poi alla volta di Timimoun, definita "l’oasi rossa" per i suoi edifici in argilla rossa in stile sudanese. Situata a ridosso di alte dune di sabbia, è una delle più affascinanti città del Sahara, con il suo kshar, il palmeto, la kasba. Pernottamento e prima colazione in hotel.
8° GIORNO: Timimoun - Beni Abbes - Taghit (km 490)
Iniziamo la risalita verso nord arrivando a Beni Abbes, “l’oasi bianca” con sette ksar (villaggi fortificati), ubicata nella valle del Saoura al limite del deserto sabbioso del Grande Erg Occidentale. Qui visse nei primi anni del novecento il famoso padre francese Charles de Foucault. Riprendiamo l'itinerario per raggiungere la meta di giornata: l'oasi di Taghit. Le altissime dune rosso ocra che la circondano, il palmeto, i graffiti rupestri e il castello che domina la valle coltivata rendono il paesaggio spettacolare. La parte antica di Taghit costruita con mattoni di fango, è un vero labirinto di vicoli. Pernottamento e prima colazione in hotel.
9° GIORNO: Taghit
Giornata di sosta alla scoperta del Grande Erg Occidentale, il secondo più vasto mare di sabbia dell'Algeria con dune che raggiungono e spesso superano i 200 metri. Sarà possibile effettuare escursioni in fuoristrada 4×4, in quad e a dorso di cammelli. Pernottamento e prima colazione in hotel.
10° GIORNO: Taghit - Brezina - Laghouat (km 750)
Con la barra dritta a nord risaliamo i margini del Oued Seggeur, ai piedi dell’Atlas Sahariano. Percorreremo le alture di Ben el Khass, un territorio dalla morfologia che ricorda i canyon dell’Arizona, tra antiche montagne di argilla color rosso ocra plasmate dall’ acqua e dal vento a formare alte colonne. Meta della giornata è Laghouat. Pernottamento e prima colazione in hotel.
11° GIORNO: Laghouat - Algeri (km 410)
Siamo arrivati al termine del nostro viaggio in terra d'Africa. L'ultima tappa ci riserva l'attraverseremo dell’Atlante Telliano tra magnifici panorami montani e pittoreschi villaggi incastonati nella roccia. Al termine della giornata rientriamo ad Algeri, destinazione finale della tappa e del tour. Pernottamento e prima colazione in hotel.
12° GIORNO: Algeri
Consegnate le moto, dedicheremo l’intera giornata alla visita della capitale algerina. Pernottamento e prima colazione in hotel.
13° GIORNO: Algeri - Italia
Trasferimento in aeroporto per il volo di rientro in Italia e fine dei servizi.
QUOTE DI PARTECIPAZIONE -->>
- Conducente motoveicolo: € 3.400
- Passeggero motoveicolo: € 2.800
- Passeggero veicolo di assistenza: € 2.950
- Supplemento camera singola hotel: su richiesta
- Quota di iscrizione: € 50 (comprensiva di assicurazione base viaggio medico-bagagli).
SERVIZI INCLUSI
- Trasporto moto via nave Italia/Algeria/Italia comprese spese doganali.
- Carnet Ata per importazione moto in Algeria.
- Assicurazione danni trasporto e furto delle moto (10% di franchigia).
- Assicurazione base per infortuni/malattie durante il viaggio.
- 12 pernottamenti in hotel (3/4/5*) in camere doppie con prima colazione.
- 5 cene.
- Lunch/pranzi al sacco ove e quando possibile.
- Trasferimenti aeroporto/albergo ad Algeri.
- Assistenza logistica con maxi furgone per trasporto bagagli ed eventuali moto in panne.
- Guida locale con driver della nostra Agenzia corrispondente.
- Permessi di viaggio militari e invito per l’emissione del visto.
- Richiesta del visto turistico presso il Consolato Algerino.
- Staff di Osservando Il Mondo presente durante il viaggio.
- Road Book del viaggio in formato cartaceo.
- Tracce del percorso in formato GPX per navigatori.
- Gadget di viaggio.
SERVIZI NON INCLUSI
- Volo aereo Italia/Algeria (da € 400 c.a).
- Assicurazione per annullamento viaggio e integrazione spese mediche.
- Visto turistico per l’ingresso in Algeria (€120).
- Assicurazione RCA moto in Algeria (€ 30 c.a).
- Tassa uscita del mezzo dall’Algeria (€ 30 c.a)
- Carburante per i motoveicoli (€ 40 c.a).
- Bevande, pranzi e cene ove non comprese.
- Ingressi nei musei e siti archeologici.
- Gli extra a carattere personale e tutto quanto non espressamente indicato nella voce "Servizi inclusi".
Note importanti -->>
- Numero minimo di iscrizioni: 12 partecipanti (massimo 20 partecipanti e 12 moto).
- Percorso totale: circa 3.400 km.
- Occorre il passaporto con validità residua di almeno 6 mesi e Visto d'Ingresso.
- Direzione tecnica: Osservando il Mondo Tour Operator, Via Boves 5, 25124 Brescia.
- In caso di mancata partecipazione le quote non saranno restituite, tranne nel caso di sottoscrizione di polizza di annullamento viaggio secondo le modalità previste dalla polizza stessa.
- L’organizzazione si riserva il diritto di apportare al sopraindicato programma tutte le modifiche e migliorie necessarie a garantire la sicurezza e la buona riuscita del viaggio.