MOTORTRAVEL
  • Home
  • Viaggi
    • Algeria
    • Baja California
    • Capo Nord
    • Marocco
    • Oman
    • Turchia
  • Magazine
    • Luoghi e itinerari
    • Moto per viaggiare
  • Chi siamo
  • Contatti

slovenia

Slovenia: la capitale Lubiana


​Viene definita dai suoi abitanti e da numerosi visitatori “la città a misura d’uomo”. Lubiana, capitale della Slovenia, con i suoi 300 mila abitanti è una delle più piccole capitali europee, che possiede tuttavia le caratteristiche di una città cosmopolita. Arte, cultura, storia, musica e teatro vivono in perfetta armonia, come i reperti dell’antica Emona con gli edifici e i monumenti ispirati allo stile artistico italiano ed austriaco.

Testo di Anna Maria Arnesano, foto di Giulio Badini
Giovane ed effervescente, liberty, floreale e barocca Lubiana, che merita da sola un viaggio con almeno un pernottamento, è anche una di quelle città dove fare acquisti costituisce una vera tentazione. Qui c’è spazio per tutti: per gli appassionati di mobili ed oggetti di antiquariato, o di libri, carte geografiche e litografie di vario genere, di numismatica e filatelia, ma anche per gli estimatori di oggetti d’artigianato e prodotti naturali che continuano ad essere realizzati ancora secondo antiche tradizioni.

Il giro inizia dalla Mestni trg, la zona pedonale del centro storico dove spicca il Magistrat (Municipio), fino ad arrivare all’intrigo di stradine attorno al fiume Ljubljanica. Siamo nel cuore della Lubiana più glamour, nella città di Plecnik, ma anche nel centro della tradizione artigianale slovena fatta di raffinata produzione manifatturiera e pregiato artigianato. Su ambedue i lati della Mestni trg e Stari trg, tra strettissime viuzze e case dipinte in colori pastello o facciate con fregi barocchi, si celano e si concentrano i migliori negozi d’antiquariato, di moda, gallerie d’arte e botteghe ‘curiose’, base di partenza ideale per lo shopping più frizzante.

Tra le tante gallerie antiquarie meritano una visita "Antika Ferjan" (Mestni trg 21), che si trova al primo piano di un negozio di abbigliamento, la cui grande sala espositiva ospita mobili in stile Biedermeier, ceramiche, monili, vetri antichi, icone, lampadari, tavolette di arnie e quadri; "Tizian" (Kljucavnicarska 3) è il primo negozio d’antiquariato aperto su iniziativa privata in un vicoletto verso il fiume: in esposizione mobili del 700 e 800, statue, icone, gioielli e arti figurative slovene.
"Antique Apollon" (Mestni trg 8) micro negozio situato in una bella corte restaurata, espone un po’ di tutto, dai soprammobili ai quadri e ai piccoli mobili; "Galerija Azbe" (Mestni trg 18) grande negozio al secondo piano di un palazzo d’epoca, a cui si accede attraverso un cortile interno (sulla strada si trova un negozio di scarpe), specializzato prevalentemente in oggettistica: soprammobili, ceramiche di Meissen, argenteria, statue, icone, orologi, vetri, tappeti e quadri.

"Galerija ARS" (Cevljarska 2) è una delle prime aperte a Lubiana e s’affaccia sul ponte dei Calzolai sulla sponda sinistra del fiume: espone mobili d’antiquariato e anche arte moderna, come quadri di autori contemporanei ben quotati ed oggetti per cucina di ottimo design; "Antika Miro" (Gallusovo nabrezje 17) piccolo negozio sulla Ljubljanica specializzato in quadri antichi, porcellane e soprammobili.
"Antikvitete Novak" (Kongresni trg 1) sulla piazza del Congresso e di fronte alla chiesa delle Orsoline, ampio negozio di mobili, soprammobili, articoli religiosi, tappeti e divani di ottimo livello; "Antika Ritter" (Levstikov trg 6), nuovo negozio di fronte alla chiesa di San Giacomo specializzato in vari tipi di porcellane e gioielli antichi. Spostandosi un po’ in Trubarjeva 9 ecco "Carniola Antiqua", un negozietto pieno zeppo di mobili, quadri, gioielli antichi, carte da gioco antiche, soprammobili, oggetti preistorici e icone russe.

Per libri antichi anche in latino, cartografie navali e litografie di vario genere segnaliamo Trubarjev Antikvariat (Mestni trg 25), proprio di fronte al Municipio, e Cunjak (Gornji trg 10), lungo la salita di fianco alla chiesa di San Giacomo. Molto attivi i collezionisti di francobolli e monete, con quattro negozi al pubblico (Filatelija, Nazorjeva 1, Phila filateija, Ajdovscina trg 1, Numizmatika Masta, Slomskova 8 e Solidus, Nazorjeva 8): i primi si ritrovano ogni domenica mattina al Dijaski dom Tabor (Casa dello Studente) in Kotnikova cesta, i secondi presso la biblioteca Oton Zupancic in Gosposka cesta 1.

Se dall'antico volessimo passare al presente, questa città madre del design e piena di giovani artisti di belle speranze offre un gran numero di gallerie di vendita d’arte contemporanea, impossibili da descrivere perché le esposizioni tematiche e d’autore si susseguono con notevole rapidità, concentrate soprattutto nel centro storico. Se si è esperti in materia, non è da escludere qualche buon affare. Lubiana annovera anche molte botteghe ‘curiose e sfiziose’ di souvenir e articoli da regalo. Ve ne segnaliamo alcune, lasciando per le altre il piacere della scoperta personale. Il "Dom", con due sedi in Mestni trg 24 di fronte al Magistrat (Municipio) e in Ciril–Metodov trg 5 all’angolo sulla piazza del Mercato dietro il Duomo, offre in vendita ceramiche, vetri, cesti, tavolette dipinte d’arnie, bambole, pizzi, prodotti tipici artigianali e oggetti provenienti da altri paesi.

Sul lungo fiume (Breg 8) sio trova l'etnogalleria "Skrina" (il proprietario è un etnologo) che propone un'ampia scelta di articoli di qualità e prodotti artigianali tradizionali e moderni; "Germ" ( Stari trg 12) è un piccolo negozio specializzato in oggettistica in vetro e cristallo, ma anche bicchieri dalle forme particolari, tutto realizzato esclusivamente secondo vecchie tradizioni e proveniente solo dalla Germania; "Muzikalije" in trg Francoske Revolucije 6, è specializzato in partiture, dischi e cd di musica classica. Se cercate scacchi e scacchiere originali l’indirizzo giusto è Presernova 10, così come "Demsar", al primo piano in Mestni trg 11, è un laboratorio di liutai di buona reputazione, mentre "Zlato Runo" in Rimska 6 è un orafo e argentiere che propone oggetti particolari. Profumatissimi saponi naturali di tutti i tipi si possono trovare da "Lush", proprio di fianco al Municipio: vi guiderà l’intenso profumo.

Ma soprattutto ogni domenica dalle 8 alle 13 si tiene il Mercatino delle pulci in Cankarjevo nabrezje, in riva al fiume Ljubljanica tra il Triplo Ponte e quello dei Calzolai. Si tratta di un mercatino diventato terreno di conquista da parte di molti visitatori e antiquari anche italiani. Questo è infatti il posto giusto dove trovare cornici, cassepanche, vasi in cristallo di Boemia, stampe, lampadari, lampade, tovaglie antiche, ceramiche, oggetti religiosi ma anche medaglie, distintivi e divise militari dell’Europa dell’est. I prezzi? Sono accessibili e oltretutto si può contrattare.

Fare shopping nei centri commerciali sta diventando negli ultimi anni sempre più popolare anche a Lubiana, forse perché all’interno delle strutture assieme ai negozi si trovano locali di ristoro e divertimento. E’ il caso del centro commerciale "BTC", il maggiore della città sulla Smartinska cesta, che ospita 300 negozi, un mercato, diversi ristoranti, impianti sportivi e un ampio parcheggio dove non è difficile trovare auto con targhe italiane; l’ "Emporium", situato nella zona del centro commerciale BTC in Letaliska 3, è un’autentica città della moda con oltre cento marche di abbigliamento di fama internazionale in uno spazio di 7.000 mq.

Tutto il centro pullula di negozi di abbigliamento e calzature di buona qualità: noi vogliamo segnalarne soltanto due, per la loro originalità. "Studio Draz" (Gornji trg 9) propone vestiti, giacche, cappotti e sciarpe realizzati in maglia tessuta al telaio nell’annesso laboratorio da due quotati stilisti: capi assai colorati di fattura singolare e di ottimo gusto, purtroppo con prezzi proporzionati. Poco distante, in un cortile di fronte alla chiesa di San Giacomo, si trova "Butanoga" (Levstikov trg 8), un artigiano che produce su misura scarpe a dir poco curiose.

Ma la capitale non finisce di stupire, anche nei caffè e locali trendy. "Cajna Hisa" (Stari trg 3) è una deliziosa sala da thè che ne propone 76 tipi diversi provenienti da tutto il mondo, oltre a tisane alla frutta, pasticceria e caffè turco; all’interno anche un reparto vendite di thè, theiere e tazze. Altro locale interessante è la "Galleria d’arte-caffè" (Dvorni trg) specializzata in grafica di piccole dimensioni: molto frequentato, soprattutto dai giovani in quanto attiguo all’Università, e dagli estimatori di arti grafiche e pitture moderne, espone opere di autori sloveni e dell’ex Iugoslavia.

Home

viaggi

magazine

chi siamo

Contatti

Copyright © 2002-2023 MotorTravel  -  Privacy Policy  -  Termini d'uso
  • Home
  • Viaggi
    • Algeria
    • Baja California
    • Capo Nord
    • Marocco
    • Oman
    • Turchia
  • Magazine
    • Luoghi e itinerari
    • Moto per viaggiare
  • Chi siamo
  • Contatti